Cosa c’è dietro il fenomeno Ultimo

Non si può ignorare il percorso che Niccolò Moriconi ha tracciato in otto anni di carriera, anche solo di fronte a certi numeri

Al concerto di Ultimo a Tor Vergata, il 4 luglio 2026, ci saranno 250.000 spettatori. Lo avrete già letto dappertutto, è record di pubblico pagante per un artista italiano. E saprete già pure che il precedente primato era di Vasco Rossi: 225.000 persone al Modena Park nel 2017. Lo ha scritto pure il Komandante con un post su Instagram: “Ogni record è fatto per essere battuto, largo ai giovani. Ti voglio bene Niccolò”. Immediata la risposta del cantautore romano: “Non puoi superare l’insuperabile. Ti voglio bene anch’io Vasco”.

Che stia simpatico o meno ai più o non si condivida il suo modo di comunicare, Ultimo è un fenomeno da studiare. E non si parla solo di musica, perché ognuno ascolta le canzoni che preferisce e menomale che è possibile farlo. Direi sacrosanto. Ma non si può ignorare il percorso che Niccolò Moriconi (vero nome dell’artista) ha tracciato in otto anni di carriera, anche solo di fronte a certi numeri. I dati raccontano tanto e non considerarli sarebbe un errore, ma ciò che più colpisce del cantautore romano è la connessione che ha creato con il proprio pubblico. È nato un “popolo”, una “generazione Ultimo”. Bambini, adolescenti ma anche adulti che si riconoscono nella storia di rivincita di un ragazzo, oggi 29enne, della periferia di Roma.

@ultimopeterpan

Il video di Pianeti a Roma di 3 giorni fa che ho dimenticato di postare nel delirio di questi giorni. Che bello.

♬ suono originale – Ultimo

Per questo, un concerto di Ultimo sembra un rito collettivo. Oltre che nei testi (molti fan si identificano nelle sue parole), è proprio nella forza aggregatrice e nel legame con le persone che sta il segreto del cantautore. Nella voce degli ultimi che ce l’hanno fatta. Da qui l’immaginario di Peter Pan e del “non smettere mai di credere nelle favole”. Il paragone con Vasco non è a livello musicale, ma riguarda la capacità di fidelizzazione del pubblico, che partecipa agli spettacoli perché si sente incluso in qualcosa di più grande. E vale per il Komandante come per Ultimo.

Poi c’è la questione rapporto con la stampa. E capisco che entrambe le parti possano essere infastidite da episodi passati. Ma, primo punto: sono convinto che con dialogo e apertura di tutti si possa risolvere una faida che è diventata troppo lunga. Secondo punto: non tutti i giornalisti vivono con il coltello fra i denti, ce ne sono tanti disposti a parlare e chiarire i malintesi. Terzo punto: sta crescendo un nuovo gruppo di lavoratori del settore che segue Ultimo – come tanti altri artisti in Italia – e che crede nel confronto e nella possibilità di instaurare un rapporto di “fiducia professionale”.

Perché la musica è della gente, ma è sempre stata anche un modo per raccontare la realtà, i sentimenti, le emozioni delle persone. E spiegare, prendendosi del tempo, come nascono le canzoni, quali sono le riflessioni dietro un testo e lo stato d’animo di una generazione (o più) che l’artista rappresenta è un altro dei modi per rafforzare il legame con il pubblico. E per scrivere una bella storia, in qualunque ambito si prenda in mano la penna.

Vasco Rossi si congratula con Ultimo per aver battuto il record di biglietti venduti
Picture of Gabriele Scorsonelli

Gabriele Scorsonelli

Ventidue anni. Il mare di Sicilia mi ha cullato e cresciuto. Laureato in Comunicazione all’Università di Bologna e studente della Scuola di Giornalismo "Walter Tobagi" a Milano. Amo musica, spettacoli, sport e scrittura. Curioso e folle sognatore. Collaboro con FQ Magazine de “ilfattoquotidiano.it”.