“Basket Beyond Borders”, la grande pallacanestro in esposizione a Bologna

La mostra ad ingresso gratuito, che durerà fino al prossimo 18 ottobre, ospita venti scatti in cui il fotografo sportivo Matteo Marchi ha immortalato le star della palla a spicchi italiana e mondiale

Dieci anni di lavoro tra il 2012 e il 2022, venti scatti selezionati tra Olimpiadi, campi NBA e Virtus Bologna e un denominatore comune: la palla a spicchi. Matteo Marchi, fotografo sportivo della FIBA (Federazione Internazionale Pallacanestro) e della Virtus Segafredo, con esperienza in America ai New York Knicks e come freelance, è alla sua prima esposizione. ‘Basket Beyond Borders – dall’NBA a Bologna’ racchiude i suoi sacrifici, soddisfazioni e difficoltà. “Sono contento e onorato di questa mostra, nata da un’idea di Grazia Guazzaloca. Si tratta di grandi stampe 100 per 150, in strutture di ferro – ha spiegato, come riporta il Resto del Carlino –. Tre scatti fanno riferimento alla Virtus e dunque a questo momento della mia vita, mentre le altre alle Olimpiadi di Londra 2012, a quelle di Tokyo e al mio lavoro in Nba”.

Curato dall’Alma Mater Studiorum e inaugurato mercoledì 27 settembre, l’allestimento è ospitato a Palazzo Poggi, nel centro storico di una città – Basket City – che, per tradizione, respira e ama la grande pallacanestro. Marchi le ha reso omaggio con la fotografia, a colori o in bianco e nero, immortalando le star del campionato italiano e d’oltreoceano, colte nell’unicità di un attimo reso immortale da dietro una lente. “Sono soprattutto ritratti, ci sono momenti d’azione e foto in doppia esposizione, certo, ma alla fine quello che mi piace trasmettere sono le emozioni”. E allora, oltre ai gesti atletici, la tensione muscolare, il dinamismo, il sudore e la fatica, dagli scatti del 41enne imolese traspaiono commozione, rabbia, meditazione.

Ci sono le lacrime di Manu Ginobili all’ultima partita con l’Argentina, la concentrazione di LeBron James e Stephen Curry, Kobe Bryant al cospetto degli anelli olimpici e la leggenda dei Dallas Mavericks Dirk Nowitzki. Ma anche Teodosić che si fa spazio tra la folla dopo la vittoria dell’Eurocup e Belinelli davanti ai tifosi esultanti. “La cosa bella è che il gioco è velocissimo, ma la fotografia riesce a fissare le cose in un momento unico: sembra che i campioni siano in posa per me e invece sono attimi durante la partita”, ha evidenziato Marchi. E così l’immagine sconfina oltre i bordi in cui è intrappolata. Vive per sempre, in un flash che ferma il tempo e restituisce le emozioni e la bellezza dello sport.

Le fotografie della mostra – che sarà visitabile fino al 18 ottobre – sono in vendita e il ricavato sarà devoluto alla fondazione ANT Italia, onlus che offre assistenza domiciliare gratuita ai pazienti oncologici.

Picture of Gabriele Scorsonelli

Gabriele Scorsonelli

Ventidue anni. Il mare di Sicilia mi ha cullato e cresciuto. Laureato in Comunicazione all’Università di Bologna e studente della Scuola di Giornalismo "Walter Tobagi" a Milano. Amo musica, spettacoli, sport e scrittura. Curioso e folle sognatore. Collaboro con FQ Magazine de “ilfattoquotidiano.it”.