Radio Italia Live, in oltre 60mila per il concerto a Palermo: è grande festa al Foro Italico – Il racconto

Sul lungomare del capoluogo siciliano, il colpo d’occhio è da brividi. Ovazioni per Marracash e Ligabue. Blanco dimostra di aver imparato dai propri errori: “Mi sono un attimo emozionato, rifacciamo”

Una serata di musica ed emozioni. In un Foro Italico gremito, a Palermo, il Concertone di Radio Italia Live conferma il successo dello scorso 20 maggio all’ombra della Madonnina, a Milano. Per quasi quattro ore, ben oltre 60.000 spettatori, accorsi sin dalle primissime ore della mattina, hanno cantato, ballato e assistito alle esibizioni dei loro beniamini.

Conduttori dell’evento (in simulcast dalle 20.40 su Sky, TV8 e Now Tv) per il decimo anno consecutivo Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, che hanno accolto sul palco i tredici artisti, dopo l’intro affidato a Saturnino. A intervistare i protagonisti della serata dietro le quinte è stata Manola Moslehi, mentre a Daniela Cappelletti il compito di raccogliere le sensazioni del pubblico. La Radio Italia Live Orchestra, diretta dal Maestro Bruno Santori, invece, ha accompagnato con musica dal vivo le performance dei cantanti.

A scaldare il pubblico della sua Sicilia ci ha pensato subito Levante con il nuovo singolo Canzone d’estate”, seguita dalle sanremesi Tikibombom” e “Vivo”. A seguire Diodato, con Occhiali da sole” e “Che vita meravigliosa”. “Adesso questa la cantiamo forte tutti insieme”, ha detto, poi, per presentare la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2020 Fai rumore”, intonata all’unisono da tutto il Foro. Max Pezzali ha presentato, in ordine, Nord sud ovest est”, “Tieni il tempo” e “Nessun rimpianto”, mentre Sangiovanni si è esibito sulle note di Fluo”, “Scossa” e “Farfalle”.

Ovazione generale, poi, per Marracash. Il re del rap italiano ha cantato Crazy Love”, con il pubblico che si è scatenato sul ritornello, Importante” e “∞ Love”. Reunion dell’anno quella di Paola & Chiara, che hanno fatto ballare gli oltre 60mila presenti con Furore”, la hit estiva Mare Caos” e l’intramontabile Vamos a bailar”. Grande energia per Emma, che ha subito lanciato la sanremese Ogni volta è così”, per poi proseguire con il singolo “Mezzo mondo” e un medley di Cercavo amore” e “Io sono bella. Applausi prolungati per l’ingresso di Rocco Hunt, che ha trasformato il Foro in una discoteca a cielo aperto presentando il singolo Non litighiamo più” e i tormentoni Un bacio all’improvviso” e “A un passo dalla luna”.

I Boomdabash hanno proposto Per un milione”, “L’unica cosa che vuoi” e il nuovo singolo Lambada”, cantato live insieme a Paola & Chiara. Momento emozionante, poi, con Mr Rain, che ha presentato Fiori di Chernobyl” e scatenato i cori con il brano classificato terzo al Festival di Sanremo Supereroi” (durante il quale i due conduttori Luca e Paolo sono saliti sul palco, travestiti da bambini, per un simpatico siparietto). Infine, ha chiamato sul palco Sangiovanni per La fine del mondo”.

Problemi per Blanco, che all’inizio della sua esibizione è andato fuori tempo. Ma dagli errori si impara. E, così, messa alle spalle la polemica di Sanremo 2023, il 20enne bresciano ha chiesto di ricominciare con garbo e pacatezza. “Raga vi ho visto e mi sono un attimo emozionato, rifacciamo”. In sequenza, quindi, ha intonato Innamorato” e il duetto con Mina Un briciolo di allegria”, cantato a squarciagola da tutto il pubblico. Poi, ha chiesto ai presenti di accendere le torce e illuminare il Foro per Lacrime di piombo”. Piccolo fuori programma, inoltre, con Notti in bianco” a cappella. Nonostante il tardo orario, la coppia Irama e Rkomi ha fatto scatenare il Foro con Hollywood” (tratta dal nuovo joint-album, in uscita il 7 luglio) e le hit 5 gocce” e “Luna piena”.

Per il gran finale, è salito sul palco Luciano Ligabue che, chitarra alla mano, ha presentato il grande successo “Happy Hour”, ballato da tutti i presenti. A seguire Riderai”, singolo che anticipa il disco “Dedicato a noi” e chiusura con Urlando contro il cielo”, con il coro assordante del pubblico che ha accompagnato il ritornello. È il sipario sul Radio Italia Live 2023.

Foto in copertina: YouParti